21 marzo 2020
Ci sono componenti chiave in un microscopio, specifiche che hanno un ruolo determinato nell’utilizzo dello strumento e che vanno conosciute per saperle usare al meglio. Fra queste trovano una collocazione di prim’ordine gli obiettivi, che sono gli elementi finalizzati all’osservazione del campione da ingrandire e possono essere di diversi tipi. Nella maggior parte dei casi gli obiettivi sono a-cromatici in grado di conservare la tridimensionalità del campione amplificato, o in alternativa planari, usati prevalentemente in ambito biologico per analizzare gli oggetti al vetrino. Poi esistono anche altri tipi di obiettivi, che però trovano collocazione in nicchie professionali e che non andiamo a trattare in questa sede, possiamo solo accennare al fatto che sono intercambiabili, in numero di due o più a seconda dei gradi di ingrandimento. Oltre agli obiettivi un’altra componente clou del microscopio è rappresentata dall’oculare, ossia la parte… Leggi Tutto